Salta al contenuto
  • Rappresentazione grafica
    • Strumenti tecnici
    • Norme e convenzioni
    • Linguaggio visivo
    • Metodi proiettivi
  • Costruzioni geometriche
    • Rette
      • Perpendicolari
      • Parallele
      • Divisione angoli
      • Divisione segmenti
      • Tangenti
    • Curve
      • Archi
      • Raccordi
      • Ovali e Ovoli
      • Spirali
      • Curve cicliche
    • Poligoni Regolari
    • Divisione circonf.
  • Proiezioni ortogonali
    • Punti Segmenti Rette
    • Piani
    • Figure piane
    • Solidi
    • Sezioni
    • Compenetrazioni
    • Sviluppo di solidi
  • Assonometria
    • Ortogonale
    • Obliqua
    • Sezioni
  • Prospettiva
    • Quadro frontale
    • Quadro orizzontale
    • Quadro verticale
    • Quadro inclinato
  • Teoria delle ombre
    • P.Ortogonali
      • Punti
      • Segmenti
      • Figure piane
      • Solidi
    • Assonometria
    • Prospettiva
  • Approfondimenti
    • Teoria
    • Tavole
  • Sequenze
  • Gallery
    • Tecniche grafiche
    • CAD
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Indice
    • Rappresentazione …
    • Costruzioni …
    • Proiezioni ortogonali
    • Assonometria
    • Prospettiva
    • Teoria delle ombre
    • Approfondimenti
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Link
    • Contatti
    • Note legali
    • Donazioni
MENUMENU
  • Rappresentazione grafica
    • Strumenti tecnici
    • Norme e convenzioni
    • Linguaggio visivo
    • Metodi proiettivi
  • Costruzioni geometriche
    • Rette
      • Perpendicolari
      • Parallele
      • Divisione angoli
      • Divisione segmenti
      • Tangenti
    • Curve
      • Archi
      • Raccordi
      • Ovali e Ovoli
      • Spirali
      • Curve cicliche
    • Poligoni
      • Poligoni Regolari
      • Poligoni Stellati
    • Divisione circonf.
  • Proiezioni ortogonali
    • Punti Segmenti Rette
    • Piani
    • Figure piane
    • Solidi
    • Sezioni
    • Compenetrazioni
    • Sviluppo di solidi
  • Assonometria
    • Ortogonale
    • Obliqua
    • Sezioni
  • Prospettiva
    • Quadro frontale
    • Quadro orizzontale
    • Quadro verticale
    • Quadro inclinato
  • Teoria delle ombre
    • P. Ortogonali
      • Punti
      • Segmenti
      • Figure piane
      • Solidi
    • Assonometria
    • Prospettiva
  • Approfondimenti
    • Teoria
    • Tavole
AAC-Less
MENUMENU
  • Sequenze
    • Costruzioni …
    • P. Ortogonali
    • Assonometria
    • Prospettiva
    • Teoria delle ombre
  • Gallery
    • Tecniche grafiche
    • CAD
  • Glossario
  • Pubblicazioni
  • Indice
    • Rappresentazione …
    • Costruzioni …
    • Proiezioni ortogonali
    • Assonometria
    • Prospettiva
    • Teoria delle ombre
    • Approfondimenti
  • Informazioni
    • Presentazione
    • Link
    • Contatti
    • Note legali
    • Donazioni
  • Teoria delle ombre

Solidi

di angelo · Pubblicato 22 Agosto 2018 · Aggiornato 7 Gennaio 2020

Ombra di un parallelepipedo in posizione ortogonale al PO

Ombra propria e portata di un parallelepipedo con l’asse parallelo al PV e inclinato al PO

Ombra, sul piano orizzontale, di una sfera

Ombra di una sfera sui piani orizzontale e verticale

Seguici:

  • Articolo successivo Punti
  • Articolo precedente Figure piane

Cerca

Il libro

Iscriviti al canale YouTube

STATISTICHE

  • 120.984
  • 287.105
  • 118.273
  • 50
  • 31

 

 

AAC-less 2017