RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Strumenti tecnici
Norme del disegno
Linguaggio visivo
Metodi proiettivi
COSTRUZIONI GEOMETRICHE
Rette
Perpendicolari
- Retta perpendicolare passante per un punto P esterno
- Retta passante nell’origine di una semiretta
- Perpendicolare passante per un punto appartenente ad una retta
- Perpendicolare passante per il punto medio di un segmento
Parallele
- Retta equidistante da due rette parallele
- Retta parallela ad una distanza data
- Retta parallela passante per un punto P
- Retta parallela passante per un punto P (Ver. 2)
Bisettrici
Angoli
- Divisione di un angolo retto in tre parti uguali
- Divisione di un angolo piatto in tre parti uguali
- Divisione di un angolo piatto in quattro parti uguali
Divisione di un Segmento
- Divisione di un segmento in un numero generico di parti uguali
- Divisione di un segmento in parti proporzionali a segmenti dati
Tangenti
- Tangente alla circonferenza per un suo punto
- Tangente alla circonferenza per un punto esterno
- Tangenti comuni a due circonferenze (Interne)
- Tangenti comuni a due circonferenze (Esterne)
Curve
Archi
- Determinare il centro di un arco dato
- Arco di raggio dato passante per due punti
- Arco passante per tre punti
Raccordi
- Raccordo di due rette a e b da un punto A di una delle rette date (1)
- Raccordo di due rette a e b da un punto A di una delle rette date (2)
- Raccordo di un arco AB con sei punti consecutivi generici
- Raccordo di due rette parallele con due archi di raggio uguale
Ovale
Ovolo
Spirale
Cicloide
Poligoni
Poligoni regolari
Poligoni stellati
Divisione della circonferenza
Divisione della circonferenza in parti uguali (Poligoni regolari inscritti)
- Tre parti (Triangolo)
- Quattro parti (Quadrato)
- Cinque parti (Pentagono)
- Sei parti (Esagono)
- Sette parti (Ettagono)
- Otto parti (Ottagono)
- Nove parti (Ennagono)
- Dieci parti (Decagono)
PROIEZIONI ORTOGONALI
Punti Segmenti Rette Piani
Punti
Segmenti
- Segmento Ortogonale al PO
- Segmento Ortogonale al PV
- Segmento parallelo al PO e inclinato rispetto al PV e PL
- Segmento parallelo al PV e inclinato rispetto al PO e PL
- Segmento genericamente inclinato
Rette
Figure piane
Figure piane parallele ai piani principali
Figure piane ortogonali ad un piano e inclinate agli altri due piani di proiezione
Figure piane appartenenti ad un piano inclinato generico
- Quadrato appartenente ad un piano inclinato generico
- Triangolo scaleno inclinato – determinazione della vera forma
Solidi
Solidi con asse ortogonale ai piani principali
Solidi con asse ̷̷ ̷ ad un piano principale e inclinato rispetto agli altri due
Metodo dei piani ausiliari
- Solido con asse / al PO e ̷̷ ̷ al piano ausiliario α (α Ʇ PO; / PV e PL)
- Solido con asse ̷̷ ̷ al PO e / al PV e PL
Solidi giacenti su un piano inclinato
Sezioni
Sezioni con piani paralleli ai piani principali
Solidi sezionati con un piano Ʇ ad un piano principale e / rispetto agli altri due
- Sezioni con piano secante ortogonale al PO e inclinato a PV e PL (Ver. 1)
- Sezioni con piano secante ortogonale al PO e inclinato a PV e PL
- Sezioni con piano secante ortogonale al PV e inclinato a PO e PL
Sezioni con piani genericamente inclinati
Sezioni coniche
Intersezioni e compenetrazioni
Intersezione fra rette e figure piane
Intersezion fra figure piane
Intersezione fra rette e solidi
Intersezione fra figure piane e solidi
Compenetrazione di solidi
Sviluppo di solidi
ASSONOMETRIA
Assonometria Ortogonale
Problemi di appartenenza: punto-retta-piano
Assonometria Isometrica
Assonometria Trimetrica
Assonometria Obliqua
Cavaliera
Monometrica
Sezioni assonometriche
- Sezione assonometrica con piano orizzontale
- Sezione assonometrica con piano verticale frontale
- Sezione assonometrica con piano ortogonale al PV e inclinato a PO e PL
PROSPETTIVA
Quadro Frontale
- Metodo dei punti di distanza
- Metodo del taglio dei raggi visuali
- Fuga e giacitura di rette e piani inclinati
Quadro Orizzontale
Quadro Verticale
Metodo dei punti di misura
Metodo del taglio dei raggi visuali
Metodo del prolungamento dei lati
Quadro Inclinato
Metodo diretto dei punti di misura
- Parallelepipedo vista dal basso
- Cubo vista dall’alto
- Prospettiva a quadro inclinato: fuga e giacitura di rette e piani inclinati
Metodo indiretto del prolungamento dei lati.
TEORIA DELLE OMBRE
Proiezioni ortogonali
Segmenti
- Segmenti Ʇ al PO
- Segmenti Ʇ al PV
- Segmento parallelo al PO e inclinato rispetto al PV
- Segmenti inclinati a entrambe i piani
Figure piane
Solidi
- Solido con asse ortogonale rispetto al PO
- Solidi inclinati
- Sfera – ombra portata sul PO
- Sfera – ombra portata su PO e PV
Assonometria
- Solidi – Ombra su PO e PL
- Assonometria: Solido composto – Ombra su PO e PV
- Assonometria: Solidi – Ombra su piani inclinati
Prospettiva
Prospettiva quadro frontale
Prospettiva quadro verticale
Prospettiva quadro inclinato
APPROFONDIMENTI
Teoria Definizioni Dimostrazioni
Prospettiva
- Punti di fuga: significato e determinazione
- Il cerchio delle distanze: determinazione e proprietà
- Punti di distanza: significato determinazione proprietà
- Punti di misura PQV (Rette generiche)
- Teorema dei triangoli omologici: Desargues
Tavole
- Due solidi inclinati (Proiezioni ortog. metodo dei Piani ausiliari)
- Sovrapposizione di solidi (Assonometria)
- Tre rampe inclinate (Prospettiva a quadro orizzontale)
- Solido composto: prospettiva a quadro frontale